
SABATO 18 MARZO ore 21
DA SHAKESPEARE A PIRANDELLO
DA SHAKESPEARE A PIRANDELLO
con
Giorgio Pasotti
voce fuoricampo
Edoardo Siravo
corfeografie
Loredana Errico
drammaturgia e regia
Davide Cavuti
produzione
Stefano Francioni
Giorgio Pasotti, apprezzatissimo protagonista di numerosi successi cinematografici e televisivi, ci guida in un affascinante percorso nel mondo della letteratura e del teatro attraverso le opere di William Shakespeare e Luigi Pirandello, i cui testi sono stati elaborati dall’autore letterario e compositore cinematografico e teatrale Davide Cavuti.
Giorgio Pasotti li interpreterà in modo originale, calandosi nei vari personaggi attraverso le storie che saranno raccontate, e proietterà il pubblico nelle atmosfere disegnate da alcuni dei più grandi uomini della letteratura internazionale.
Tra i due grandi autori, un momento dedicato ad alcuni scrittori contemporanei e al cinema con la proiezione di alcune clip del film Io, Arlecchino di Giorgio Pasotti e Matteo Bini.
L’omaggio a William Shakespeare comprenderà brani rielaborati tratti da Giulio Cesare, Amleto e da alcuni dei suoi sonetti più celebri. Successivamente l’interpretazione de L’uomo dal fiore in bocca, uno straordinario testo di Luigi Pirandello vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1934.
Al pubblico sarà offerta l’opportunità di ascoltare la musicalità delle parole dei grandi scrittori succitati con le musiche originali composte da Davide Cavuti e le coreografie di Loredana Errico in collaborazione con il Teatro dei 99 dell’Aquila.
Le opere letterarie di Shakespeare e Pirandello sono fondamentali per avere una forte base culturale: la loro produzione è unica nel delineare i momenti storici importanti dell’umanità sempre affrontati con un lessico semplice e ricco di colori e di sfumature che inevitabilmente affascinano le varie generazioni di spettatori.
